Evviva il RUP del mese!

La direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione pubblicata il 29 novembre contiene interessanti spunti sulla performance che riguardano anche il settore dei contratti pubblici. Senza volerne fare un’analisi dettagliata richiamiamo il suggerimento di introdurre: riconoscimenti a livello reputazionale all’interno dell’organizzazione per i “best performer” (ad esempio, individuazione del “miglior…
Riserve dell’appaltatore: Aperte le iscrizioni al corso CIFI con il patrocinio di ASSORUP

Il settore degli appalti pubblici è composto da ambiti specialistici dove occorre sempre più spesso una professionalità “verticale” (cioè sulla tipologia di contratto) oltre che “orizzontale” (sulle procedure di affidamento). Per raccogliere queste esigenze ASSORUP ha concesso il patrocinio al corso promosso da CIFI (Collegio degli Ingegneri Ferroviari Italiani) dedicato…
Congresso nazionale SIAIS 2023: arriva il patrocinio di ASSORUP

Con il X Congresso Nazionale SIAIS 2023, programmato a Pisa nei giorni 14, 15 e 16 dicembre 2023 e intitolato “Il Ruolo dell’Ingegneria e dell’Architettura nelle Sfide Globali per la Salute”, la Società Italiana dell’Architettura e dell’Ingegneria nella Sanità (SIAIS) mira a fornire un’opportunità di incontro e formazione per esaminare…
Seminario gratuito su modifiche e varianti in corso d’opera: i punti di vista tecnico e giuridico!

Si è svolto il 6 dicembre alle ore 15 su Zoom il seminario patrocinato da ASSORUP intitolato “Le modifiche in corso di esecuzione e la garanzia del principio di conservazione del contratto”. La discussione dal taglio pratico e operativo, sarà condotta dall’Avv. Marco Martinelli e dall’Ing. Pier Luigi GIANFORTE, docenti…
Tra circolari ed interpretazioni, si guardi ai bisogni dei RUP

Le continue polemiche tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione ed il Ministero delle Infrastrutture non ci appassionano. I RUP hanno bisogno di supporto nella loro attività operativa senza dove leggere circolari che affermano l’ovvio e dichiarazioni che interpretano in maniera strumentale le indicazioni ministeriali. Le 2.000 iscrizioni al recente seminario tenuto da…
Nuovi ambasciatori di ASSORUP in Lombardia e Sicilia

Il Consiglio Direttivo ha approvato la candidatura ad Ambasciatore della provincia di Bergamo l’arch. Anna Gagliardi la quale, con esperienza di oltre venti anni a servizio degli enti locali, è attualmente componente della Task Force Edilizia ed Urbanistica promossa dalla Regione Lombardia. – Vorrei candidarmi perché ritengo sia fondamentale mettersi…
Il RUP e il riconoscimento degli incentivi: guarda il video del seminario!

Con lo scopo di approfondire ulteriormente l’argomento, ASSORUP promuove un seminario gratuito per esaminare i contenuti dell’art. 45 del Codice, alla luce dell’applicazione dell’istituto degli incentivi negli ultimi trent’anni e delle proposte per una modifica futura. La performance del RUP è un aspetto fondamentale per garantire il risultato, principio su…
Caso ASM Pavia: dietro ogni tangente ci sono sempre risorse pubbliche!

Le recenti vicende che hanno riguardato la partecipata del Comune di Pavia, ASM, impongono di tenere alta la guardia contro la corruzione, al di là degli esiti dell’inchiesta. Come si legge dalle agenzie di stampa l’indagine riguarda direttamente un RUP assieme ai vertici aziendali. “Ecco perché ribadiamo di dover far…
Conferenza provinciale di Ferrara: ampia partecipazione presso l’Ordine degli Ingegneri

Si è svolta oggi presso l’Ordine degli Ingegneri di Ferrara, la quarta Conferenza provinciale, dopo le tappe di Avellino, Grosseto e Pescara. Lo scopo di queste iniziative territoriali è ascoltare le esigenze, difficoltà e proposte dei RUP presenti nelle Stazioni Appaltanti locali e presentare la Patente del RUP, oggetto di…
Giubileo 2025: al Convegno di FEDERAPPALTI anche il punto di vista di ASSORUP

Con la partecipazione dell’avv. Veronica Navarra, coordinatrice dell’Ufficio Studi di ASSORUP, si è svolto oggi un importante evento relativo all’anno giubilare 2025 che porterà a Roma investimenti per oltre un miliardo di euro. Il convegno è stato aperto dal Presidente dell’ANAC, prof. Giuseppe Busia il quale ha posto in rilievo…