Category: Rassegna Stampa
Pnrr, il ruolo del RUP
Il 2023 sarà l’anno del Pnrr. Sebbene l’Italia abbia raggiunto gli obiettivi fissati dalla Commissione europea le risorse economiche previste dal Next Generation Eu sono al momento depositate su un conto del ministero dell’Economia nell’attesa che le amministrazioni selezionate nei numerosi bandi promossi dallo Stato realizzino i progetti attraverso l’affidamento…
Il RUP: da funzionario a professionista degli appalti
Sono trascorsi quasi trent’anni dalla Legge Merloni che ha istituito la figura del RUP negli appalti pubblici. In questo lungo periodo, nonostante numerosi tentativi, il ruolo del responsabile unico del procedimento ancora non ha raggiunto una sua fisionomia. Dal RUP impegnato nella realizzazione di strutture strategiche si passa al RUP…
Caso Romeo: Ripensare al facility management
La chiusura della vicenda dell’imprenditore Alfredo Romeo, con la condanna ad due anni e mezzo per corruzione dopo il patteggiamento del dirigente Consip, non può solo indignare. Consip nel 2021 ha gestito 18,3 miliardi di euro attraverso i suoi strumenti messi a disposizione delle pubbliche amministrazioni. Un sistema, quello della…
Pnrr, il ruolo del RUP
Il 2023 sarà l’anno del Pnrr. Sebbene l’Italia abbia raggiunto gli obiettivi fissati dalla Commissione europea le risorse economiche previste dal Next Generation Eu sono al momento depositate su un conto del ministero dell’Economia nell’attesa che le amministrazioni selezionate nei numerosi bandi promossi dallo Stato realizzino i progetti attraverso l’affidamento…
Il RUP: da funzionario a professionista degli appalti
Sono trascorsi quasi trent’anni dalla Legge Merloni che ha istituito la figura del RUP negli appalti pubblici. In questo lungo periodo, nonostante numerosi tentativi, il ruolo del responsabile unico del procedimento ancora non ha raggiunto una sua fisionomia. Dal RUP impegnato nella realizzazione di strutture strategiche si passa al RUP…
Caso Romeo: Ripensare al facility management
La chiusura della vicenda dell’imprenditore Alfredo Romeo, con la condanna ad due anni e mezzo per corruzione dopo il patteggiamento del dirigente Consip, non può solo indignare. Consip nel 2021 ha gestito 18,3 miliardi di euro attraverso i suoi strumenti messi a disposizione delle pubbliche amministrazioni. Un sistema, quello della…