Innovazione e sostenibilità nel Procurement

ASSORUP interverrà mercoledi 3 maggio nel seminario sull’EUROPEAN INNOVATIVE AND SUSTAINABLE LAW promosso dal JEAN MONNET MODULE e la facoltà di economia di Tor Vergata sui temi che seguono: EUROPA, REGOLAZIONE, SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE. L’intervento avrà ad oggetto la “responsabilità sociale del RUP”. L’evento si terrà in presenza presso la…

Leggi tutto

Il RUP come professionista degli appalti

ASSORUP è intervenuta oggi al TOUR APPALTI PNRR organizzato da ASMEL a Vinci. Nella cornice della cittadina toscana che ha dato i natali al genio di Leonardo, il nostro docente avv. Valerio Martinelli ha toccato diversi aspetti che riguardano le criticità del PNNR. L’ondata dei bandi a livello territoriale si…

Leggi tutto

La formazione del RUP: un dovere per la stazione appaltante

La raccolta del fabbisogno formativo dei RUP procede con molti spunti utili per costruire un percorso che si realizzi attraverso i “livelli di certificazione” delle competenze contenuti nella nostra proposta di riforma dell’art. 45 del nuovo Codice dei contratti. Se il Legislatore non ritiene ancora maturi i tempi per creare…

Leggi tutto

Obbligatorietà dell’incarico di RUP: il parere di ANAC

di Fiorella Leone – Coordinatrice Network Con parere n. 68 del 11 gennaio 2023 dell’Autorità Nazionale Anticorruzione nella sua funzione consultiva, vengono affrontate alcune considerazioni sorte a seguito della proposizione di un quesito in merito all’incarico di Responsabile del procedimento. L’istante chiede se tale incarico possa ritenersi obbligatorio o se,…

Leggi tutto

Il parere della Camera sulla riforma del Codice

La Commissione 8 Lavori Pubblici della Camera dei Deputati ha emanato il parere sulla riforma del codice dei contratti pubblici. Si tratta di un documento molto articolato che non recepisce gran parte delle proposte ricevute duranti le audizioni, incluse quelle formulate da ASSORUP. D’altronde i tempi ristretti, dettati dall’urgenza di…

Leggi tutto

Il conflitto d’interesse del RUP

L’introduzione del nuovo codice dei contratti si avvicina ma alcune disposizioni continuano a suscitare ampie discussioni. Tra queste la norma sul conflitto d’interesse rappresenta un’importante novità rispetto alla disciplina vigente. Infatti, in base all’art. 42 del D.Lgs. n. 50 del 2016 “si ha conflitto d’interesse quando il personale di una…

Leggi tutto

La professionalizzazione degli appalti nel contesto globale

Pubblichiamo il recente documento programmatico del segretariato generale dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD) che descrive lo stato attuale delle misure adottate dai Paesi per promuovere la professionalizzazione della forza lavoro degli appalti pubblici. Il documento si concentra sugli elementi principali della professionalizzazione negli appalti pubblici: i)…

Leggi tutto

L’ANAC consulta i RUP

L’ANAC, in collaborazione con Itaca e la PNRR Academy, lancia un’indagine conoscitiva per comprendere lo stato di salute del sistema degli appalti pubblici attraverso l’ascolto dei RUP. Si tratta di un’iniziativa lodevole destinata a migliorare la qualità della formazione gestita da queste istituzioni. Una consultazione pubblica però un po’ tardiva…

Leggi tutto

La qualificazione delle stazioni appaltanti. Linee guida ANAC e nuovo codice degli appalti

di Fiorella Leone – Coordinatrice Network ASSORUP La qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza attesta la loro capacità di gestire direttamente, secondo criteri di qualità, efficienza e professionalizzazione e nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività e correttezza, le attività che caratterizzano il processo di acquisizione…

Leggi tutto