Questionario sul fabbisogno formativo

ASSORUP nasce per sostenere la crescita di competenze del RUP e trasformarlo da funzionario a professionista degli appalti. Per tale ragione abbiamo intenzione di mettere a disposizione un servizio di formazione che si caratterizzi per la completa aderenza dei contenuti alle aspettative dei destinatari.

Al riguardo chiediamo la Tua spontanea collaborazione nel rispondere a questo breve questionario che possa orientare sui temi e le modalità di fruizione del servizio. Basterà riflettere sulle criticità affrontate nelle ultime iniziative contrattuali, su aspetti operativi e pratici e casi concreti.

Dopo essersi accreditata con le Istituzioni, con l’audizione parlamentare sulla riforma del codice e gli incontri di presentazione ad ANAC e CONSIP, ASSORUP è pronta per supportare i RUP nel divenire una categoria professionale, una comunità integra che trovi nel supporto reciproco un elemento nuovo nel panorama dei contratti pubblici. Entrare nella rete di ASSORUP consente di conoscere decine di colleghi con le medesime esigenze e responsabilità.

7 Comments

  1. Sono un ricercatore presso un ente pubblico e ritengo che ci sia un problema a monte in quest’ambito dovuto al fatto che non è mia competenza fare il RUP poiché ho una formazione scientifica e non giuridica, ma mi ritrovo spesso, mio malgrado, a dover fare il RUP perché tra gli amministrativi non ci sono persone disposte a farlo nonostante abbiano sicuramente e abbondantemente più competenze di me. C’è a mio parere un vulnus legislativo che dovrebbe fare in modo che tale figura venga individuata tra chi ha realmente le competenze visto che la vocazione mia, e di altri miei colleghi, è un’altra.

    • Grazie della testimonianza Lorenzo. Purtroppo l’esigenza di competenze tecniche e amministrative rende spesso complesso il ruolo di RUP soprattutto se la stazione appaltante non crea una struttura di supporto o consente il supporto esterno. Speriamo voglia partecipare attivamente alla nostra Associazione per risolvere anche queste difficoltà operative.

  2. ALESSANDRO SCIALOJA

    Buongiorno,
    innanzitutto, ci tengo a ringraziare per l’attenzione che ci riservate anche tramite questi questionari.
    Il sottoscritto oltre a sollecitare la vostra attenzione sulla già citata professionalizzazione del R.U.P., lamenta anche le organizzazioni degli Enti.
    Più dettagliatamente, il sottoscritto è un funzionario tecnico pubblico e al di là del numero di nomine e responsabilità non corrispondenti al compenso incentivante (quali RUP, DEC, Direttore operativo, Ispettore di cantiere, membro di commissione di collaudo, verificatore etc. etc.), sottolinea che tali incarichi gli sono stati assegnati per l’enorme carenza di personale sia tecnico sia amministrativo afferente la struttura di apparenza, e che si avvale della nomina di personale interno a supporto del RUP che si distinguono in due figure tecniche e due amministrative.
    Come poc’anzi citato, la nota dolente al di là delle responsabilità, è che il compenso non corrisponde all’incarico ricevuto e che si assume e non vi è alcuna copertura assicurativa da parte dell’amministrazione, oltre al pagamento dell’iscrizione all’ordine che il sottoscritto elargisce personalmente di propria tasca. Elemento, questo, fondamentale cui dovrebbero farsi carico le amministrazioni d’appartenenza essendo lo stesso un requisito fondamentale per poter svolgere il proprio ruolo tecnico, cosa che avviene in altri ruoli (avvocati, biologi, etc etc).
    Questo è quanto.
    Grazie e Saluti
    as

    • Fiorella Leone

      Grazie Alessandro. Quanto da Lei riportato corrisponde alla fotografia che molto spesso rappresenta tanti Enti pubblici.
      AssoRUP annovera anche questi aspetti tra i suoi obiettivi, proprio perché consapevole di ciò. Alcuni dei servizi offerti, ad esempio, riguardano la stipula di polizze assicurative con società convenzionate in quanto come da Lei evidenziato, molto spesso le stazioni appalti purtroppo non vi provvedono; consulenza in materia di responsabilità nell’esercizio della funzione, una formazione mirata ed erogata sulle specifiche esigenze dei RUP.
      Piccoli passi iniziali per arrivare al pieno riconoscimento dei RUP come categoria.

  3. Pingback: Incontro con ASMEL – Assorup

  4. Pingback: La formazione del RUP: un dovere per la stazione appaltante – Assorup

  5. Pingback: Si apre una nuova fase: ASSORUP Training Virtuale – Assorup

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *