Il principio DNSH nei contratti pubblici: guarda ora la diretta streaming!

L’applicazione del principio DNSH agli interventi finanziati dal PNRR è oggetto di riflessioni e approfondimenti nel seminario formativo dal titolo “IL PRINCIPIO DNSH NEL PNRR: IL RUOLO DEL RUP E DEL PROGETTISTA.”. Il principio del DNSH – do not significant harm – prevede che tutti gli investimenti del PNRR non…
Piano nazionale di formazione per l’aggiornamento professionale del RUP: ASSORUP scrive a MIT, SNA, ITACA e IFEL

La complessa situazione determinata dalla transizione digitale degli appalti merita di essere affrontata con sinergia tra tutti i soggetti interessati. La professionalizzazione del RUP è un obiettivo che il Governo ha assegnato al MIT nel 2020 con la costituzione del fondo da 2 milioni di euro l’anno, gestito tramite il…
Il Responsabile Unico del Progetto: dal Codice all’allegato I.2: guarda il video del seminario!

Riprendono i seminari aperti di ASSORUP per approfondire svariati argomenti del Codice dei contratti pubblici. Si parte con un incontro dedicato alla figura del RUP Sono state affrontate le maggiori novità connesse al ruolo del RUP alla luce del nuovo codice, analizzando sia la disciplina dell’art. 15 del d.lgs 36/2023,…
ASSORUP scrive alla Cabina di Regia. AAA Help Desk sui contratti pubblici cercasi!

Nel maggio 2023 ASSORUP ha inviato una nota al Segretario Generale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per sensibilizzare sul supporto che questo organo previsto dal nuovo Codice dei contratti avrebbe potuto dare ai RUP attivando l’help desk previsto dall’art. 221. Al comma 3 si prevede infatti che “per…
Conferenza della Lombardia: con il sostegno della Regione ad ASSORUP, ampia partecipazione di stazioni appaltanti ed operatori economici

Si è tenuta il 22 gennaio nella Sala Biagi del Palazzo Lombardia la prima conferenza regionale dell’Associazione Nazionale dei Responsabili Unici del Progetto. L’incontro ha consentito di fare il punto sul ruolo del RUP dopo la completa entrata in vigore del Codice dei Contratti. A partire dal 1 gennaio 2024…
La responsabilità in capo ai RUP sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

a cura di ICOVER Consulting Srl Con l’entrata in vigore del “CODICE APPALTI” tra le responsabilità in capo alla figura del RUP, sono state confermate quelle già riportate nella normativa precedente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.Allo stato, il Quadro Generale delle Attribuzioni/Compiti/Responsabilità in capo al…
Adempimenti digitali (CIG e piattaforme): guarda il video del seminario con gli interventi di Consip e ANAC

ASSORUP nasce per supportare i RUP collaborando con le istituzioni. Anche se l’avvio della digitalizzazione sta generando numerosi disservizi la nostra Associazione non intende cavalcare le proteste ma avanzare le proposte per superare la transizione. Con questo scopo il 19 gennaio 2024 si è svolto un seminario di approfondimento aperto…
Gli affidamenti alla prova dell’equo compenso: problemi, soluzioni prospettive di riforma

L’entrata in vigore del nuovo codice dei contratti (D.lgs. 36/23), successiva all’approvazione della Legge sull’Equo Compenso (D.lgs. 49/23), ha posto le stazioni appaltanti di fronte al problema di individuare le corrette modalità di affidamento dei servizi professionali, nel contesto di un sistema normativo non perfettamente coerente. Ad oggi, le richieste…
Iscrizioni all’Executive Master in procurement management di Tor Vergata: agevolazioni per gli associati ASSORUP

ASSORUP riconosce l’importanza della formazione ad ogni livello. Per tale ragione offriamo seminari aperti e gratuiti a tutti gli interessati, realizziamo iniziative dedicate ai nostri iscritti e laboratori tematici a numero chiuso. Allo stesso tempo riconosciamo valore alla professionalizzazione realizzata da altri enti pubblici e privati. E con grande piacere…
Conferenza provinciale a Treviso: il 15 gennaio 2024 si è parlato di digitalizzazione e ruolo del RUP!

Con il nuovo anno, ASSORUP è approdata in Veneto con la conferenza provinciale di Treviso. L’iniziativa ha goduto del patrocinio sia della provincia, con i saluti istituzionali delegati dal Presidente Stefano Marcon, anche sindaco del Comune di Castelfranco Veneto, sia dell’Unione Regionale Istituti per Anziani della Regione Veneta, rappresentata dal…