Il PNRR nel Piano Nazionale Anticorruzione 2022

Il PNRR è la più grande sfida che le stazioni appaltanti affronteranno nel 2023, assieme all’applicazione del nuovo codice dei contratti che dovrebbe presto approdare in Consiglio dei Ministri per poi essere esaminato dalle commissioni competenti al principio del nuovo anno. Consapevole dell’importanza degli obiettivi del Piano Nazionale, l’ANAC ha…

Leggi tutto

Nuovo codice: come cambiano gli appalti sottosoglia?

Il sistema degli appalti sotto la soglia di rilievo comunitario è stato profondamente modificato dalla legislazione speciale degli ultimi anni. Dal decreto “sblocca cantieri” ai “decreti semplificazioni” si è provveduto non solo ad incrementare la soglia degli affidamenti diretti arrivando a 139.000 euro per forniture e servizi ed a 150.000…

Leggi tutto

La professionalizzazione del RUP in Europa

A seguito dell’incontro con il Vice Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. l’Ufficio Studi ASSORUP ha prodotto un rapporto sulla professionalizzazione del RUP in Italia e nei principali Stati dell’Unione Europea. Le direttive europee in materia di contratti di concessione (2014/23/UE) e di appalti nei settori ordinari (2014/23/UE) ed in…

Leggi tutto

Il RUP in Italia

di Onofrio Di Bari – Coordinatore Ufficio Studi ASSORUP 1.     Fonti Le principali fonti che disciplinano questa figura, segnandone il profilo generale, sono: 2.     Le responsabilità del RUP Nell’esercizio delle sue funzioni il Responsabile Unico del Procedimento riveste il ruolo di pubblico ufficiale, ossia di soggetto capace di determinare la volontà della…

Leggi tutto

ASSORUP incontra il Vice Ministro Bignami

Questa mattina il Presidente di ASSORUP Daniele Ricciardi ha incontrato il Vice Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti On. Galeazzo Bignami. L’incontro ha consentito una presentazione dell’Associazione che si propone di divenire punto di riferimento dei RUP e interlocutore delle istituzioni per i vari e complessi temi che riguardano il…

Leggi tutto

La sicurezza informatica negli appalti

La convenzione stipulata da ANAC con l’Agenzia Italiana per la Cybersicurezza Nazionale rappresenta un passaggio fondamentale per garantire che il sistema degli appalti sia difeso da intrusioni e violazioni che possano minare la fiducia degli operatori economici. Non si tratta solo di tutelare il patrimonio dell’Autorità ma di costruire un…

Leggi tutto

Carenza di sottoscrizione da parte dei mandanti di RTP costituendo e soccorso istruttorio

di Marco Porro L’ANAC conferma il proprio orientamento nonostante la giurisprudenza contraria (Delibera 13 aprile 2021 n. 313) IL FATTO Nell’ambito di una gara d’appalto per lavori di ristrutturazione, il costituendo RTP classificatosi primo nella graduatoria provvisoria veniva escluso in quanto l’offerta economica presentata risultava sottoscritta dal solo mandatario, in…

Leggi tutto

Nuovi acronimi, vecchie questioni

L’articolo 15 della bozza del Codice dei contratti pubblici consegnata dal Consiglio di Stato il mese scorso propone la disciplina del RUP che da responsabile del procedimento diventa responsabile del “progetto”. Il cambio di denominazione è nel solco delle indicazioni contenute nelle linee guida n. 3 dell’ANAC in attuazione del…

Leggi tutto

Pnrr, il ruolo del RUP

Il 2023 sarà l’anno del Pnrr. Sebbene l’Italia abbia raggiunto gli obiettivi fissati dalla Commissione europea le risorse economiche previste dal Next Generation Eu sono al momento depositate su un conto del ministero dell’Economia nell’attesa che le amministrazioni selezionate nei numerosi bandi promossi dallo Stato realizzino i progetti attraverso l’affidamento…

Leggi tutto