Dalle parole ai fatti. ASSORUP consegna al MIT le proposte sul correttivo in vista dell’approvazione al Consiglio dei Ministri

Dopo l’elaborazione delle proposte pervenute sino alla data odierna attraverso la consultazione pubblica che continuerà ancora nei prossimi giorni e la formalizzazione delle richieste elaborate dai tavoli tematici del Congresso Nazionale dell’11 ottobre scorso, ASSORUP ha consegnato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nelle persone del Ministro Sen. Matteo…

Leggi tutto

Finanziamento della politica, appalti e concessioni

Le recenti vicende giudiziarie in Puglia e Liguria restituiscono attualità ad antiche questioni legate al finanziamento della politica. I partiti hanno bisogno di ingenti capitali per funzionare e raggiungere l’obiettivo di entrare nelle istituzioni con i propri programmi e, allo stesso tempo, hanno bisogno del voto dei cittadini. Il denaro…

Leggi tutto

Digitalizzazione dei contratti pubblici. Inviato ad ANAC il rapporto sulle segnalazioni raccolte nel primo trimestre 2024

ASSORUP ha consegnato all’Autorità Nazionale Anticorruzione un breve report sulle segnalazioni ricevute dai RUP nel primo trimestre 2024 relative alle difficoltà riscontrate nell’uso degli strumenti telematici introdotti dal 1 gennaio con la piena entrata in vigore del Codice dei Contratti. – Abbiamo deciso di condividere con l’Autorità esclusivamente i punti…

Leggi tutto

La qualificazione dei consorzi stabili. La posizione di ANAC ed alcuni rilievi critici

a cura del Consorzio Leonardo Lavori e Servizi Il Presidente dell’ANAC, con comunicato del 31 gennaio 2024, ha analizzato il tema della qualificazione dei consorzi stabili, con particolar riferimento all’evenienza che un’impresa prenda parte contemporaneamente a due consorzi stabili. Il Presidente dell’Autorità, partendo dal condivisibile presupposto di vietare che si…

Leggi tutto

Il principio DNSH nel PNRR: il ruolo del RUP e del progettista

a cura di ICOVER Consulting Srl Riepilogo sui principi del DNSH Il Regolamento UE 241/2021 che ha introdotto il Dispositivo per la ripresa e la resilienza, stabilisce che tutte le misure dei PNRR debbano soddisfare il cosiddetto principio del DNSH ovvero il principio di non arrecare danno significativo agli obiettivi…

Leggi tutto

Un 2024 pieno di iniziative e di ragioni per iscriversi ad ASSORUP!

Nel 2023 la nostra Associazione Nazionale dei Responsabili Unici del Progetto ha ottenuto risultati importanti, contando su circa 500 associati in 95 province italiane e 5.000 iscritti alle nostre iniziative per la professionalizzazione del RUP, realizzate con l’obiettivo di ottenere il riconoscimento di maggiori tutele e più incentivi. Nel 2024…

Leggi tutto

Stazioni appaltanti all’estero: occorrono semplificazioni!

stazioni appaltanti

In questi primi mesi di attività siamo stati contattati da svariate stazioni appaltanti con sede all’estero. Il Codice dei contratti travalica i confini nazionali e, sebbene con gli aggiustamenti previsti dal decreto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), si applica per tutti centinaia di uffici sparsi…

Leggi tutto