Gran parte delle Stazioni Appaltanti si trovano ancora nella fase di selezione ed affidamento degli appalti finanziati dal Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza. Il dibattito politico si concentra sui possibili ritardi nell’avvio dei contratti, senza tener conto della complessità delle norme introdotte dal Decreto Legge n. 77 del 2021, oggi confluite nel nuovo Codice dei contratti pubblici e dalle circolari del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

I RUP dovranno procedere poi a rendicontare gli appalti seguendo regole ed usando strumenti specifici che potrebbero risultare complicati rispetto ai SAL di un contratto ordinario. Per tale ragione ASSORUP intende affrontare, con il contributo di esperti di settore, le criticità della gestione dei progetti PNRR anche da un punto di vista contabile.
Programma
15:00 – Avv. Daniele Ricciardi, Presidente ASSORUP
15:10 – Dott. Giancarlo Defazio, Unità di missione PNRR – Presidenza del Consiglio dei Ministri
15:30 – Dott.sa Lucia De Rugna, Esperta di rendicontazione Fondi Europei – ARPA Veneto
15:50 – Dott. Michele Ariano, Esperto contabile, responsabile Responsabile Corte di giustizia tributaria di secondo grado Puglia e Basilicata
16_10 – DIbattito
17:00 – Conclusioni
Il seminario si terrà il 7 giugno 2023 ore 15 ed è possibile partecipare previa registrazione. Nel modulo potrai segnalare le criticità e lasciare la tua proposta per migliorare il sistema di rendicontazione. L’attestato di partecipazione sarà rilasciato soltanto agli iscritti ASSORUP che sosterranno un test finale.
Sono funzionario dell’Università di Catania ed inizio adesso ad occuparmi di PNRR
Benvenuta Carmela, Ti invitiamo a partecipare al seminario del 7 giugno. Passaparola!