Lavori Pubblici (04/06/2024)

Pubblicato un articolo del Presidente avv. Daniele Ricciardi sul ruolo delle direttive UE a pochi giorni dalle elezioni europee. https://www.lavoripubblici.it/news/appalti-pubblici-direttive-europee-pochi-giorni-elezioni-33485

Leggi tutto

Diario dei Nuovi Appalti (02/08/2023)

Pubblicata un’intervista al Presidente di ASSORUP sul ruolo del RUP e sulla riforma del sistema degli incentivi https://diarionuoviappalti.it/ricciardi-basta-caos-sul-rup-nella-pa-serve-un-ruolo-organizzativo-stabile-fondo-unico-nazionale-per-gli-incentivi/ «Il RUP oggi è un incaricato per la realizzazione di un appalto. Si tratta di un’investitura simile a quella medievale, nella quale il dirigente pubblico pone una spada sulla spalla del RUP…

Leggi tutto

Lavori Pubblici (09/06/2023)

Pubblicato un articolo sull’iniziativa di ASSORUP a sostegno delle famiglie dei RUP associati. https://www.lavoripubblici.it/news/assorup-premia-merito-studenti-figli-responsabili-unici-progetto-31228

Leggi tutto

Lavori Pubblici (03/02/2023)

Pubblicato un articolo sull’audizione in Parlamento di ASSORUP sulla riforma del codice dei contratti pubblici https://www.lavoripubblici.it/news/nuovo-codice-contratti-valorizzare-figura-rup-30309

Leggi tutto

Pnrr, il ruolo del RUP

Il 2023 sarà l’anno del Pnrr. Sebbene l’Italia abbia raggiunto gli obiettivi fissati dalla Commissione europea le risorse economiche previste dal Next Generation Eu sono al momento depositate su un conto del ministero dell’Economia nell’attesa che le amministrazioni selezionate nei numerosi bandi promossi dallo Stato realizzino i progetti attraverso l’affidamento…

Leggi tutto

Il RUP: da funzionario a professionista degli appalti

Sono trascorsi quasi trent’anni dalla Legge Merloni che ha istituito la figura del RUP negli appalti pubblici. In questo lungo periodo, nonostante numerosi tentativi, il ruolo del responsabile unico del procedimento ancora non ha raggiunto una sua fisionomia. Dal RUP impegnato nella realizzazione di strutture strategiche si passa al RUP…

Leggi tutto

Caso Romeo: Ripensare al facility management

La chiusura della vicenda dell’imprenditore Alfredo Romeo, con la condanna ad due anni e mezzo per corruzione dopo il patteggiamento del dirigente Consip, non può solo indignare. Consip nel 2021 ha gestito 18,3 miliardi di euro attraverso i suoi strumenti messi a disposizione delle pubbliche amministrazioni. Un sistema, quello della…

Leggi tutto