Sistema Consip: semplificare il quadro normativo

Nel dicembre 1999 il settore dei contratti pubblici ha subito un’innovazione senza precedenti. Con la legge n. 488 del 23 dicembre 1999 (finanziaria per l’anno 2000) è stato introdotto il programma di razionalizzazione della spesa pubblica gestito dalla Consip per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Si tratta di…

Leggi tutto

L’Affidamento diretto e le procedure negoziate nel nuovo Codice degli Appalti. La posizione del RUP.

di Fiorella Leone – Coordinatrice Network ASSORUP Il nuovo codice degli appalti prevede alcune novità nell’ambito delle procedure sotto soglia comunitaria, con particolare avallo delle disposizioni contenute nel DL 76/2020 e DL 77/2021. Come è noto, l’articolo 36, comma 2, dell’attuale codice, fa espressamente salva la possibilità di ricorrere alle…

Leggi tutto

Certificazione ed incentivazione dei RUP

La riforma del Codice dei contratti pubblici non sembra intervenire sulla necessità di garantire specifiche competenze dei RUP e lascia inalterato il sistema di incentivazione che si è rivelato poco efficace nel corso degli ultimi venti anni. Il testo del decreto, presto in discussione nelle commissioni parlamentari, si concentra sul…

Leggi tutto

L’ANAC nel nuovo codice dei contratti

L’ANAC dovrebbe essere un’organizzazione a servizio dei contratti pubblici di sostegno e supporto dei RUP, innanzi tutto consentendo loro di entrare in rete per migliorare la qualità degli appalti. Leggi la nostra riflessione su Lavoripubblici.it Iscriviti ad ASSORUP per dar forza al nostro impegno.

Leggi tutto

Il sistema degli incentivi: oltre 3 miliardi di euro per i RUP

Mentre ANAC ricorda che sono previste sanzioni per il ritardo nelle segnalazioni sugli operatori economici, ASSORUP è molto più interessata a riflettere sul sistema di incentivi che potrebbe favorire tempestività e correttezza negli appalti pubblici. Gli incentivi sono menzionati nell’art. 1 del nuovo Codice dei contratti, nel testo adottato dal…

Leggi tutto

La formazione dei RUP nel nuovo codice dei contratti

Tra le disposizioni innovative contenute nel Codice dei contratti pubblici approvato da Governo merita di essere menzionata quella relativa alla formazione professionale per i RUP. L’art. 15, comma 7 del testo che sarà esaminato dalle Commissioni parlamentari così recita: E’ indubbio che i RUP debbano accedere a percorsi formativi al…

Leggi tutto

Il PNRR nel Piano Nazionale Anticorruzione 2022

Il PNRR è la più grande sfida che le stazioni appaltanti affronteranno nel 2023, assieme all’applicazione del nuovo codice dei contratti che dovrebbe presto approdare in Consiglio dei Ministri per poi essere esaminato dalle commissioni competenti al principio del nuovo anno. Consapevole dell’importanza degli obiettivi del Piano Nazionale, l’ANAC ha…

Leggi tutto

Nuovo codice: come cambiano gli appalti sottosoglia?

Il sistema degli appalti sotto la soglia di rilievo comunitario è stato profondamente modificato dalla legislazione speciale degli ultimi anni. Dal decreto “sblocca cantieri” ai “decreti semplificazioni” si è provveduto non solo ad incrementare la soglia degli affidamenti diretti arrivando a 139.000 euro per forniture e servizi ed a 150.000…

Leggi tutto

La professionalizzazione del RUP in Europa

A seguito dell’incontro con il Vice Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. l’Ufficio Studi ASSORUP ha prodotto un rapporto sulla professionalizzazione del RUP in Italia e nei principali Stati dell’Unione Europea. Le direttive europee in materia di contratti di concessione (2014/23/UE) e di appalti nei settori ordinari (2014/23/UE) ed in…

Leggi tutto