“La motivazione del provvedimento nelle procedure ad evidenza pubblica”: il titolo del seminario di mercoledì 11 giugno alle ore 15 in collaborazione con Consorzio Leonardo Servizi e Lavori

Nel complesso panorama degli appalti pubblici, il principio di motivazione del provvedimento riveste un ruolo fondamentale. Non si tratta solo di un adempimento formale, ma di un vero e proprio strumento di tutela della legalità e di garanzia della trasparenza dell’azione amministrativa.

Proprio su questo tema si concentrerà il seminario “La motivazione del provvedimento nelle procedure ad evidenza pubblica”, svolto l’11 giugno , organizzato in collaborazione con il Consorzio Leonardo Servizi e Lavori.

Perché è importante motivare un provvedimento?

Nelle procedure ad evidenza pubblica – che coinvolgono l’affidamento di contratti da parte della Pubblica Amministrazione – la motivazione non è solo un obbligo normativo (art. 3 della Legge 241/1990), ma uno strumento essenziale per:

  • garantire chiarezza e comprensibilità delle decisioni;
  • rendere effettivo il diritto alla difesa e al ricorso da parte degli operatori economici;
  • rafforzare la fiducia nei confronti delle istituzioni pubbliche.

Durante l’incontro sono stati analizzati:

  • i riferimenti normativi e giurisprudenziali più recenti;
  • i casi più frequenti di motivazione carente o inadeguata;
  • le buone pratiche per redigere motivazioni corrette, coerenti e sufficientemente dettagliate;
  • l’impatto delle decisioni amministrative sulle gare pubbliche e sul rapporto con gli operatori economici.

Un momento formativo pensato per RUP, dirigenti, funzionari e tecnici coinvolti nella gestione delle gare, con l’obiettivo di rafforzare competenze e consapevolezza giuridico-amministrativa.

E’ stato relatore l’avv. Matteo Valente

I commenti sono chiusi.