Energia e ambiente al centro del convegno organizzato dal Consiglio degli Ingegneri di Bari, con il patrocinio di ASSORUP

Le prospettive eoliche nel paesaggio pugliese è il tema che sarà affrontato il 26 e 27 giugno alle ore presso la sala convegni dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Bari. La questione energetica nel contesto del paesaggio consentirà un’analisi diffusa grazie alla presenza di autorevoli relatori. L’evento ha il patrocinio…

Leggi tutto

Servizi di vigilanza ed ausiliari della sicurezza. Guarda il seminario del 27 giugno e partecipa al questionario per definire le linee guide del settore del security management.

La Linea Guida per gli appalti dei servizi di vigilanza armata con guardie giurate (GPG) e dei servizi ausiliari alla sicurezza non armati (SAS) è concepita per mettere a disposizione dei Responsabili Unici del Progetto in via permanente le informazioni di base necessarie per comprendere in via preliminare le reali…

Leggi tutto

Avvalimento e soccorso istruttorio nel nuovo Codice dei contratti pubblici. Segui la diretta streaming alle 15.

Il seminario ha proposto un focus su “avvalimento” e “soccorso istruttorio”, i due istituti che hanno rappresentato una vera novità nella normativa degli appalti pubblici degli ultimi anni. Sono state in particolare affrontate le novità apportate ai due istituti dal nuovo codice dei contratti: le nuove frontiere dell’avvalimento (premiante) e…

Leggi tutto

Convegno Cantierabili: Digitalizzazione e tecnologie per il successo del PPP. Roma, il 19 giugno ore 15 a Palazzo Giustiniani

Il Presidente di ASSORUP Avv. Daniele Ricciardi è intervenuto oggi al Convegno promosso su iniziativa del Sen. Guido Castelli, Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione dal sisma del 2009, con la partecipazione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Sen. Alessandro Morelli. L’evento è stato organizzato da Cantierabili Srl, il…

Leggi tutto

Il Facility Management in Italia: innovazione e nuove frontiere del mercato pubblico e privato. La riflessione di ASSORUP al Convegno del 19 giugno a Roma

Si è svolto oggi presso la sede dell’ABI in Via San Francesco del Cacco a Roma il convegno promosso da OSSIF e Securindex dal titolo “Il Facility Management in Italia: innovazione e nuove frontiere del mercato pubblico e privato”. L’evento ha consentito di riflettere sulla modalità di gestione del patrimonio…

Leggi tutto

Governance collaborativa: quando la partnership pubblico privato crea valore per la società. Il 2 luglio a Milano l’evento di SDA Bocconi patrocinato da ASSORUP

Si terrà il 2 luglio 2024 ore 10.30 a Milano in Via Sarfatti 10 il Convegno annuale di InvestInIT Lab della School of Management di SDA Bocconi con collaborazione con CDP ed il patrocinio di ASSORUP. L’iniziativa coordinata dai proff. Veronica Vecchi e Niccolò Cusumano vedrà l’intervento di autorevoli protagonisti…

Leggi tutto

L’aggregazione della spesa nei contratti pubblici. Riflessioni a dieci anni dall’istituzione dei soggetti aggregatori

Il Presidente di ASSORUP avv. Daniele Ricciardi ha assistito oggi al Convegno organizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze dal titolo “L’aggregazione della spesa alla luce del nuovo codice dei contratti: il ruolo dei soggetti aggregatori a dieci anni dalla istituzione”. L’invito del Ministero rappresenta l’attenzione delle Istituzioni nazionali nei…

Leggi tutto

Gli affidamenti entro i 5.000 euro: regole, problemi ed esercitazione pratica. Seminario riservato agli associati del 12 giugno, collegati dalle 15.

Il Centro Studi di ASSORUP propone un approfondimento dedicato agli affidamento entro i 5.000 euro a supporto della quotidiana attività dei RUP spesso impegnati per lungo tempo per affidamenti bagatellari ma indispensabili all’operatività quotidiana. Un tema apparentemente marginale ma molto rilevante dal punto di vista quantitativo, sul quale sono intervenute…

Leggi tutto

I requisiti generali dei partecipanti alle procedure di affidamento. Partecipa al seminario gratuito del 19 giugno ore 15!

In materia di requisiti di ordine generale, il nuovo Codice dei contratti pubblici di cui al D. Lgs. n. 36/2023, “spacchetta”, dettaglia ed arricchisce le fattispecie che l’attuale Codice n. 50/2016 disciplina nell’unico art. 80, che a sua volta replicava sostanzialmente l’art. 38 del Codice n. 163/2006. Tale maggiore dettaglio…

Leggi tutto