“Il regime delle SOA nei lavori pubblici”: l’argomento che verrà trattato nel prossimo seminario di mercoledì 2 luglio alle ore 15 con la collaborazione con ATTESTA

Il seminario, in collaborazione con ATTESTA Spa, si propone di analizzare il regime delle SOA nei lavori pubblici, con un focus sul sistema di qualificazione obbligatoria per le imprese che intendono partecipare a gare d’appalto per lavori di importo superiore a 150.000 euro, come previsto dall’art.
100 del D.Lgs. 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici).

Saranno esaminate le modifiche introdotte dal D.Lgs. 209/2024 (cd. “Correttivo”), in particolare quelle all’art. 226, comma 3-bis, con l’abrogazione dell’art. 12 del D.L. 47/2014 e la ridefinizione dei criteri di qualificazione. Durante l’incontro verranno discusse le principali criticità operative, tra cui l’esclusione dei subappaltatori dalla possibilità di utilizzare i lavori eseguiti per ottenere la certificazione SOA, con implicazioni in termini di legittimità costituzionale e rispetto delle direttive europee. Si analizzeranno inoltre le ricadute per le PMI e i possibili effetti distorsivi sul mercato.

L’obiettivo del seminario è fornire strumenti interpretativi e operativi a imprese e professionisti, stimolando il confronto su un quadro normativo in evoluzione, con l’auspicio di promuovere maggiore trasparenza ed equità nell’ambito dei lavori pubblici.


Docenti: dott. Marco Farinelli vicepresidente ATTESTA Spa e avv. Niccolò Grassi esperto in contratti pubblici

ASSORUP ti aspetta il 10 Ottobre al 3° Congresso Nazionale a Firenze presso l’Auditorium del Duomo.

I commenti sono chiusi.