Col titolo “BIM e Digital Twin: strategie per la transizione digitale di Organizzazioni complesse”, si è svolto oggi a Roma nella Sala Emiciclo del MIT il convegno organizzato da Harpaceas e patrocinato da ASSORUP.
Sono state approfondite le modalità con cui organizzazioni complesse come le Autorità di Sistema Portuale abbiano agito o debbano agire al fine di perseguire l’obiettivo di adeguarsi a nuovi paradigmi di progettazione, verifica, gestione e affidamento di servizi ingegneria e lavori.
Durante l’evento, è stata fornita una panoramica approfondita sulle strategie adottate per individuare le aree di miglioramento sulle quali agire per adottare con consapevolezza un nuovo metodo di lavoro basato su approcci digitalizzati supportati da tecnologie innovative, quali il Building Information Modeling (BIM) e il Digital Twin.
“Partecipo oggi a questa importante iniziativa con una sana preoccupazione: la sfida del BIM deve ancora iniziare. Mentre il correttivo al codice dei contratti ha escluso proroghe, aumentando solo la soglia, ci sono amministrazioni che ancora pensano di utilizzare il semplice CAD per progettare in BIM. ” Così nel suo intervento di saluto il Presidente di ASSORUP “Pre-occuparsi, significa occuparsi prima. Era il 2014 quando le direttive europee hanno approcciato alla digitalizzazione della progettazione nei lavori pubblici. Sono passati più di dieci anni e non ci siamo tanto pre-occupati ma siamo molto preoccupati del presente. Allo stesso tempo siamo tuttavia anche pronti a raccogliere la sfida che consentirà di migliorare la qualità delle costruzioni e generare valore pubblico agli appalti di lavori. Una sfida che passa attraverso la formazione dei RUP e degli operatori economici.” Ha poi concluso l’avv. Ricciardi “Ecco perché dal 2023 abbiamo avviato una collaborazione con Harpaceas, principale sostenitore nel settore di ASSORUP, assieme alla quale abbiamo realizzato numerosi seminari gratuiti e percorsi per tutti gli interessati”.