
Una nuova occasione di approfondimento e confronto promossa da Assorup sul tema del Partenariato Pubblico Privato (PPP), analizzato dalla prospettiva dei Responsabili Unici del Procedimento (RUP). L’appuntamento, che si svolgerà in modalità online sulla piattaforma Zoom, si è svolto venerdì 27 giugno 2025
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività di formazione e aggiornamento continuo rivolte ai RUP e ai professionisti del procurement pubblico, con l’obiettivo di analizzare il PPP come strumento strategico per la realizzazione di opere e servizi pubblici, esplorandone criticità, opportunità e casi concreti.
Apertura dei lavori
Dopo i saluti istituzionali dell’Avv. Daniele Ricciardi, Presidente di Assorup, sarà l’Avv. Veronica Navarra, Coordinatrice del Centro Studi Assorup, a introdurre i temi centrali del webinar, offrendo una panoramica generale sul ruolo del RUP nell’ambito del PPP.
Interventi e casi di studio
Il programma dell’incontro ha previsto numerosi contributi di esperti del settore e testimonianze operative:
- Dott. Maurizio Benvenuto (RUP e Direttore UOC Gestione Tecnico Patrimoniale) e Dott.ssa Maria Pia Faga (Responsabile di fase, Collaboratore amministrativo, ASP Catanzaro) illustreranno l’esperienza dell’ASP di Catanzaro, analizzando come il PPP rappresenti un’opportunità strategica per l’innovazione e la sostenibilità nel settore sanitario.
- Avv. Gianluigi Uzzo Costa (Esperto PPP – Studio Brugnoletti & Associati) affronterà i nodi normativi principali a valle dell’entrata in vigore del correttivo, offrendo una lettura tecnico-giuridica dei cambiamenti più rilevanti.
- Dott. Manuel Farina (CEO Demosion Consulting S.r.l.) presenterà le principali criticità e opportunità del PPP per gli enti locali, con un focus sulle soluzioni operative e il supporto al RUP.
- Dott.ssa Roberta Nicoletta Roselli (Corte di appello di Milano) porterà un’interessante riflessione su una forma particolare di partenariato: quello tra Pubbliche Amministrazioni, condividendo l’esperienza della Corte di appello di Milano.
- Infine, Dott. Alberto Savastano e Dott. Ing. Sergio De Santis illustreranno l’utilizzo dell’Analisi Costi-Benefici come strumento tecnico-scientifico di supporto per i RUP nella fase di preparazione e/o valutazione degli studi economico-finanziari dei progetti d’investimento.