“Gli affidamenti sottosoglia. Il principio di rotazione e le relative eccezioni”: il titolo del seminario tenuto il 28 maggio in collaborazione con Studio Legale Brugnoletti & Associati

Il seminario realizzato grazie al sostegno dello Studio Legale Brugnoletti & Associati, è stato finalizzato ad approfondire le procedure sottosoglia secondo quanto previsto dal Codice dei contratti pubblici e dalla giurisprudenza. E’ stata effettuata una panoramica sulla normativa vigente alla luce del nuovo Decreto Correttivo, sulla giurisprudenza, sui recenti pareri del MIT e sui provvedimenti di ANAC in materia di affidamenti diretti e di procedure negoziate.

Durante l’incontro sono stati trattati i seguenti argomenti:

  • Le procedure sottosoglia nel nuovo Codice dei contratti, con focus su affidamenti diretti, principio di rotazione (nella nuova formulazione), e documentate esperienze pregresse;
  • L’importanza della decisione a contrarre e l’obbligo di indicare il CCNL applicabile (art. 11);
  • Le indagini di mercato e le procedure negoziate, con riferimento all’allegato II.1;
  • Le novità dell’art. 61 sugli appalti riservati alle PMI;
  • Le esclusioni automatiche delle offerte anomale;
  • Il controllo sul possesso dei requisiti da parte degli operatori economici.

E’ stata relatrice la dott.ssa Rossella Giusa dello Studio Brugnoletti & Associati  


I commenti sono chiusi.