
ll Piano delle Iniziative 2025–2026 si presenta come un’opportunità unica per accrescere competenze e visione nel mondo degli appalti pubblici, della digitalizzazione nella PA, e dei ruoli tecnici e gestionali nella progettazione e nell’esecuzione dei contratti. Il percorso è articolato in 8 Conferenze Regionali e 21 Seminari Tematici, salvo integrazioni.
Conferenze Regionali
Un itinerario attraverso le regioni italiane – da Torino a Palermo – con 8 appuntamenti per affrontare in modo sistemico i temi più attuali e cruciali per la governance pubblica e il settore privato. Sarà l’occasione per ascoltare i RUP del territorio e promuovere la proposta di “patente del RUP” che sta riscuotendo enorme interesse nel settore.
Seminari Tecnici e Tematici
21 incontri strutturati in tappe formative concrete e operative, pensati per professionisti del settore. Ogni seminario dura 1,5 ore, per un aggiornamento mirato su temi come digitalizzazione, appalti, monitoraggio esecutivo, obblighi BIM, supporto al RUP. Ulteriori eventi saranno pianificati nel 2026 per coprire le date disponibili.
Complessivamente oltre 40 ore di formazione per gli associati che copre il fabbisogno richiesto dalla direttiva del Ministro della Pubblica Amministrazione.
Modalità di fruizione
Gli associati di ASSORUP potranno seguire l’intero percorso formativo tramite la piattaforma di e-learning, in modo da partecipare ai test finali e ricevere il badge in formato OBI 2.0, mentre il canale YouTube di ASSORUP garantirà la visibilità a tutti gli altri professionisti interessati che invitiamo a decidere di dare un piccolo contributo (50 euro per dipendenti pubblici, 150 euro per lavoratori autonomi) iscrivendosi all’Associazione.
Con il sostegno di realtà autorevoli
Grazie alla collaborazione di AssoCounseling, Brugnoletti & Partners, Harpaceas, Namirial, Sidel, Centro Studi, Consorzio Leonardo, EVIN, AIMUW e altri, ogni appuntamento si trasforma in un’occasione concreta per apprendere dai migliori del settore. Se sei un operatore del settore, contatta ASSORUP per sostenere l’impegno per la professionalizzazione del RUP. Un responsabile unico più competente giova anche al mercato.