ASSORUP patrocina l’evento con i saluti Istituzionali del Presidente Avv. Daniele Ricciardi

L’evento segna il lancio ufficiale del ReSMART Index, la nuova certificazione – sviluppata da Planet Smart City in collaborazione con ARUP e certificata da ASACERT – che valuta e valorizza il livello di sostenibilità e innovazione dei distretti immobiliari.
Un’occasione formativa e di networking per architetti, ingegneri, geometri e operatori del real estate impegnati nella trasformazione del patrimonio immobiliare in chiave smart e ESG-compliant. Il ReSMART Index rappresenta uno strumento concreto a supporto di progettisti, developer e investitori impegnati in interventi di rigenerazione urbana e grandi quartieri, residenziali e misti. Consente di certificare la qualità tecnica e strategica dei progetti, rafforzarne il posizionamento competitivo, anticipare l’evoluzione normativa in ambito sostenibilità e innovazione, e ottenere indicazioni operative per interventi migliorativi. L’approccio integrato consente di valorizzare gli asset nel lungo periodo, riducendo al contempo.
Prospettive ordinistiche e il ruolo della progettazione sostenibile La prima tavola rotonda propone un confronto tra i rappresentanti degli Ordini professionali e le associazioni di categoria sulle sfide e le opportunità legate all’evoluzione del concetto di smart nell’immobiliare . Si discuterà del ruolo degli architetti e degli ingegneri nella progettazione sostenibile, della necessità di integrare SDGs, criteri ESG e digitalizzazione nei processi edilizi e urbanistici, e del contributo delle professioni tecniche alla rigenerazione urbana. Focus sul valore della qualità progettuale nel guidare la transizione ecologica e digitale del costruito. Contenuti formativi: progettazione integrata, normativa e sostenibilità, rigenerazione urbana, innovazione nella pratica professionale.
Il ReSMART Index: valutazione, casi studio e applicazioni pratiche La seconda tavola rotonda è dedicata all’approfondimento tecnico del ReSMART Index, strumento certificato per la valutazione dell’intelligenza e sostenibilità degli sviluppi immobiliari. I relatori illustreranno la metodologia di analisi e gli algoritmi sottostanti, con focus sui criteri ambientali, sociali, digitali e gestionali valutati. Saranno presentati due casi studio: SeiMilano (Borio Mangiarotti) e Smart City Aquiraz (Planet Smart City), che offriranno esempi concreti di applicazione dell’indice in contesti diversi. L’obiettivo è fornire ai professionisti strumenti per integrare la misurazione della smartness nei processi progettuali e decisionali. Contenuti formativi: strumenti di valutazione della sostenibilità, digitalizzazione nel real estate, casi applicativi, innovazione e intelligenza artificiale in edilizia.

ASSORUP ti aspetta il 10 Ottobre per il 3° Congresso Nazionale a Firenze presso l’Auditorium del Duomo.