Innovazione nella PA e Project Management: il caso Narni al centro della giornata di studio del 20 giugno, con il patrocinio di ASSORUP

“L’appalto è il progetto”, con queste semplici parole il Presidente di ASSORUP avv. Daniele Ricciardi ha introdotto questa mattina i lavori del convegno “Innovazione nella PA – Il Portfolio PNRR del Comune di Narni” portando i saluti dell’Associazione ai partecipanti presso presso la Sala Ex Refettorio del Palazzo dei Priori . “Ormai non ci sono più dubbi che nella realizzazione del progetto risiede il valore pubblico che si consegna alla comunità”.

Tutto il resto, la progettazione con le scelte tecniche, l’affidamento con gli strumenti per individuare il contraente, sono il mezzo non il fine che il RUP deve perseguire. Ecco perché questa iniziativa ci è parsa immediatamente rilevante. Per innovare dobbiamo mettere al centro il progetto e Narni è proprio il centro geografico d’Italia che poteva rappresentare questa esigenza. Dal 2023 sono stati staccati 1.000 miliardi di CIG, ma quanti si sono tradotti in forniture e servizi erogati, in lavori eseguiti e collaudati?”. Concludendo l’intervento il Presidente ha invitato tutti a riconsiderare il ruolo di chi gestisce un progetto. “Non dobbiamo farci schiacciare dal peso delle responsabilità, ma dobbiamo elevarci per il servizio che rendiamo alle nostre comunità. Il 10 ottobre a Firenze il Congresso Nazionale avrà questo scopo: ricordare che il “RUP fa bene”, naturalmente se “fa’ bene il RUP. Guardare con fiducia e passione a quella porzione di dipendenti pubblici che permettono allo Stato di funzionare”.

Di grande intensità anche l’intervento di saluto dell’Assessore regionale dott. Francesco De Rebotti che ha amministrato in passato la città di Narni e che con orgoglio diffonderà nel territorio umbro le buone pratiche emerse dai progetti realizzati dalla sua città

Nel corso della giornata di studio è stata approfondita l’esigenza degli enti pubblici locali di riorganizzare i propri processi decisionali e operativi per rispondere in maniera efficace alla crescente complessità del contesto socio-economico in cui si trovano ad operare, in particolare nella gestione dei progetti finanziati attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’evento ha visto la partecipazione di amministratori e funzionari della pubblica amministrazione locale, project manager, RUP, progettisti e imprese coinvolte nella gestione degli interventi pubblici. Il Comune di Narni ha percorso intrapreso, anche grazie alla competenza e passione del dirigente del settore ing. Pietro Flori, per introdurre principi e strumenti propri del Project Management, integrati con le nuove tecnologie digitali e con l’adozione del Building Information Modeling (BIM), divenuto obbligatorio a livello regionale.

La struttura dell’evento

La sessione mattutina (09:30 – 13:15) è stata dedicata ad approfondimenti teorici e di indirizzo. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Lorenzo Lucarelli, del Presidente del PMI Central Italy Chapter Carmine Paragano, sono intervenuti:

  • Francesco Ruperto, Coordinatore norma UNI 11337:2017
  • Fabiola De Toffol, Project Manager e Facilitatrice di Processo
  • Alessia Quondam, Vice-Sindaco Comune di Narni
  • Pietro Flori, Dirigente LLPP Comune di Narni
  • Alessia Muscari, esperta di europrogettazione
  • Denis Dal Soler, Project Manager

La sessione pomeridiana ha avuto ad oggetto un workshop operativo dal titolo “Come Narni affronta il PNRR”, durante il quale sono stati presentati esempi concreti e buone pratiche di gestione adottate dal Comune di Narni. I temi trattati:

  • Pianificazione, a cura di Valentina Francescangeli (Ufficio Ambiente)
  • Monitoraggio e controllo, a cura di Valentina Rosatelli (Ufficio Tecnico)
  • Contabilità di progetto, a cura di Gloria Brogi (Ufficio Servizi Finanziari)


ASSORUP ti aspetta il 10 Ottobre a Firenze, Auditorium del Duomo, per il terzo Congresso Nazionale. Non perdere questa occasione e prenota il tuo posto!

I commenti sono chiusi.