Appalti, focus sul ruolo strategico del RUP alla Conferenza Campania di ASSORUP

Si è tenuta oggi, 23 giugno 2025, presso l’Aula De Sanctis del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli “Federico II”, la Conferenza Regionale della Campania promossa da ASSORUP – Associazione dei Responsabili Unici del Progetto, in un momento cruciale per il settore degli appalti pubblici. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto sul nuovo assetto normativo derivante dal Decreto Legislativo n. 209/2024 e dal Decreto Legge n. 73/2025 (cosiddetto “Infrastrutture”), che stanno ridisegnando profondamente il Codice dei contratti pubblici.

A tracciare il bilancio dell’incontro l’Avv. Daniele Ricciardi, Presidente di ASSORUP:

“La conferenza di Napoli ha permesso ad ASSORUP di fare un salto di qualità, con la piena consapevolezza che la sostenibilità del risultato è un tema centrale, come ricordato dal Prof. Alfonso Cecere, promotore dell’iniziativa presso l’ateneo federiciano. I dati dell’ANAC ci raccontano gli appalti promossi, ma ciò che interessa ai cittadini sono i lavori realizzati, i servizi e le forniture consegnate. Gli interventi politici hanno entrambi sottolineato il ruolo esclusivo del RUP. Ed è per questa ragione che il Governo deve investire in una nuova classe dirigente che possa affrontare le sfide del dopo PNRR, quando occorrerà far di necessità virtù. Lo grideremo a gran voce, assieme a tutti coloro che aderiscono alla nostra piattaforma programmatica, il 10 ottobre a Firenze in occasione del nostro 3° Congresso Nazionale.”

L’intervento dell’On. Giovanni Legnini, Commissario straordinario per la ricostruzione di Ischia, ha rafforzato l’analisi: “Nella Pubblica Amministrazione c’è oggi uno stimolo generale alla valorizzazione della figura del RUP, che sovverte la tradizionale segmentazione del potere tra gli uffici. Il Decreto correttivo rafforza l’azione della P.A. e del mondo delle società pubbliche nelle procedure di appalto. Fondamentale resta la formazione specialistica e multidisciplinare del RUP, quale garanzia di efficacia e legalità.”

Il Vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, ha infine evidenziato il valore concreto della funzione: “Il RUP deve raggiungere il risultato, e in questo anche gli incentivi tecnici sono un utile supporto. L’ipertrofia normativa non ha certo aiutato: oggi il RUP si trova spesso a essere più un tutore delle formalità procedurali che un vero gestore del procedimento. Serve una semplificazione reale per restituire efficacia e centralità a questa figura.”

L’incontro, aperto dai saluti istituzionali della Prof.ssa Carla Masi Doria, Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza, ha visto la partecipazione di docenti universitari, rappresentanti degli ordini professionali, tecnici e operatori pubblici. Una tavola rotonda ha poi coinvolto esperti del settore sanitario e dei consorzi pubblici, con riflessioni concrete sulle nuove responsabilità e opportunità per i RUP. La conferenza è stata seguita anche in streaming da circa 150 professionisti grazie al collegamento messo a disposizione dal Presidente dell’ordine degli Architetti di Avellino arch. Vincenzo De Maio, con il riconoscimento di 4 CFP.

Il video della Conferenza è disponibile qui.


Prossimo appuntamento: il Terzo Congresso Nazionale ASSORUP – Firenze, 10 ottobre 2025

ASSORUP dà appuntamento a tutti i professionisti, tecnici, amministratori e stakeholder del settore a Firenze, il prossimo 10 ottobre, per il Terzo Congresso Nazionale.

Un’occasione unica per approfondire i temi più attuali degli appalti pubblici, confrontarsi con esperti di primo piano e partecipare attivamente alla crescita del network nazionale dei RUP.

👉 Le iscrizioni sono aperte!
Prenota il tuo posto e partecipa anche tu alla costruzione di una PA più competente, trasparente ed efficace.

I commenti sono chiusi.